Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
Cerca nel sito
Itinerario Area Sulcis “Terra di carbone”
L’itinerario in quello che ancora oggi è tra i maggiori bacini minerari d’Europa, nel settore dei combustibili fossili, inizia dal Centro Italiano della Cultura del Carbone, realizzato nei locali della miniera di Serbariu, accanto alla città di Carbonia.
Tra le moderne architetture si snoda un affascinante percorso visivo che illustra le fasi e le vicende dello sfruttamento del ricco e sottostante giacimento di carbone fossile. Ma è nel sottosuolo che, grazie alle guide della struttura, il visitatore si trova immerso nel duro lavoro in miniera, tra gallerie, macchinari e il colore nero del carbone.
Non lontano da Carbonia si trova la frazione di Cortoghiana, sorta negli anni Trenta per ospitare i minatori e le loro famiglie delle limitrofe miniere, oggi chiuse. Stupisce la razionalità dell’insediamento che, a palazzine per quei tempi moderne, unisce una serie di ampi porticati in roccia trachitica con una bella piazza centrale.
Una strada ancora oggi percorsa da centinai di minatori conduce ai moderni impianti di Nuraxi Figus, tra le maggiori miniere carbonifere del Vecchio Continente, visitabili solo previa autorizzazione. Poco oltre l’omonima frazione si trova la miniera di Seruci, anch’essa ancora in esercizio.
L’area del Sulcis propone tre itinerari:
- Carbonia-Isola di Sant'Antioco-Isola di San Pietro
- Carbonia - Narcao - Santadi - Villaperuccio
- Carbonia - Villamassargia - Siliqua
- Monte Arci
- Orani, Guzzurra, Sos Enattos
- Funtana Raminosa
- Argentiera, Nurra, Gallura
- Sarrabus, Gerrei
- Arburese, Guspinese
- Iglesiente
- Sulcis
- Prenota la tua visita
- Itinerari – Sentieri
- Siti Naturali
- Siti Culturali
- Il bacino carbonifero del Sulcis
- Necropoli punica - Sant'Antioco
- Tofet - Sant'Antioco
- Nuraghe Corongiu Murvonis - Sant'Antioco
- Complesso nuragico di Grutti Acqua - Sant'Antioco
- Area archeologica di Montessu - Villaperuccio
- Centrale termoelettrica di Santa Caterina - San Giovanni Suergiu
- Fortezza punica di Monte Sirai, Carbonia
- Castello di Acquafredda - Siliqua
- Batteria antinave e antiaerea “Tommaso Zonza” - Carloforte
- Batteria antinave e antiaerea SR 310 "Capo Altano", Portoscuso
- Batteria antinave e antiaerea SR 311 "Mangiabarche" - Calasetta
- Batteria antinave "Ammiraglio Camillo Candiani" - Sant’Anna Arresi
- Batteria antinave "Antonio Sogliuzzo" - Sant'Antioco
- Semaforo di Capo Sperone - Sant'Antioco
- Archivio Storico Comunale - Sant'Antioco
- Siti Geologici
- Siti Minerari